Dal tronco al pavimento finito


1. La scelta del legno

Compriamo i tronchi attraverso un sistema d’asta. Scegliamo solo gli alberi provenienti dalle foreste europee gestite e tutelate nel rispetto di rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.


2. Il taglio dei tronchi

Seguiamo personalmente, fin dall’inizio, l’intero processo di realizzazione delle nostre superfici. Il tronco viene prima ripulito dalla par te esterna e poi tagliato al fine di ottenere le diverse lamelle.


3. La preparazione delle lamelle grezze

Dalla segagione si ottengono lamelle di differenti dimensioni e spessori, successivamente essiccate grazie ai forni alimentati dai residui del taglio. Uscite dagli essiccatoi, un operatore valuta quali parti della lamella sono idonee ad entrare nel processo produttivo delle superfici Mardegan Legno.


4. La selezione delle lamelle

In questa fase avviene il più delicato processo di selezione visivo, in cui si stabilisce a quale uso le lamelle sono destinate. Una volta entrate nel magazzino gli esper ti di Mardegan Legno smistano ogni singola lamella a seconda dell’aspetto, delle dimensioni e del tipo di selezione alla quale appar tiene.degan Legno.


5. Il prelievo delle lamelle

All’arrivo dell’ordine da par te del cliente si preleva dal magazzino il numero di lamelle necessario a seconda del disegno, del tipo di selezione e delle dimensioni, fino al raggiungimento dei metri quadri di superficie che si devono realizzare.


6. L’assemblaggio degli strati

Gli strati sono assemblati a mano, le lamelle vengono incollate utilizzando colle viniliche atossiche. La pressa a caldo garantisce la stabilità del pavimento nel tempo. Una volta completato l’assemblaggio, si procede con il taglio e la profilatura delle tavole.


7. Le lavorazioni di superficie

Le tavole sono pronte per ricevere la lavorazione di superficie scelta al momento dell’ordine. Delle 13 lavorazioni di superficie disponibili ben 9 sono opera delle mani dei nostri maestri ar tigiani. Le tavole vengono trattate una ad una, possono essere levigate, piallate, sabbiate, stondate e consumate.


8. La colorazione

Mardegan Legno si è sempre distinta per il gran numero di colorazioni a catalogo. A rendere eccezionale questa caratteristica è il fatto che sono tutte lavorazioni artigianali fatte a mano, con tecniche a pennello, a spruzzo e in molti casi tramite stracciatura.


9. La finitura

Il trattamento di finitura può essere di due tipi, entrambi esenti da formaldeide, sostanze tossiche o nocive.
La prima, è la verniciatura ad acqua con essiccazione UV a effetto naturale, semplice da trattare e resistente allo
sporco e all’usura. La seconda, è un trattamento olio-cera, ideale per nutrire il legno ed esaltarne l’effetto naturale.


10. L’imballaggio

Ogni ordine viene imballato a mano con cura in confezioni composte da 4/8 tavole, con l’inserimento di uno strato spugnoso a protezione delle finiture. Ogni pallet è realizzato su misura per proteggere le tavole durante il trasporto.

Ogni spedizione è corredata da una “packing list” che ne descrive il contenuto, utile sia per il controllo immediato delle confezioni, sia per il posatore come ausilio durante la fase di posa in opera.

Aria, acqua, fuoco, metallo

La terra è il grembo delle foreste, l’acqua le nutre, il fuoco brucia gli scarti secchi del legno per fornire energia, il metallo intaglia le superfici.


Nello stabilimento Mardegan Legno confluiscono tutti questi elementi, dando vita alla magia di un processo che comincia con il taglio del tronco e si conclude con la superficie finita.