
BLOG
Parquet in bagno e cucina? Dubbi e consigli
Il pavimento in legno in bagno e cucina, sì o no?
State valutando la possibilità di installare il parquet nel vostro bagno e nella vostra cucina? Se è così, è probabile che vi stiate ponendo delle domande a proposito della sua affidabilità in questi ambienti. Non solo la disposizione della stanza e le circostanze particolari giocano un ruolo importante nella scelta del tipo di pavimento giusto, ma anche fattori come la praticità, i requisiti di manutenzione, l’aspetto estetico e altro ancora. In questo post vi guideremo attraverso queste considerazioni per farvi capire cosa comporta avere un pavimento in parquet in bagno e in cucina, al di là del semplice costo.
L’architettura contemporanea Ii considera luoghi sempre più centrali della casa. Sono ambienti da personalizzare, arredare, esaltare con abbinamenti di materiali che, alla naturalezza, aggiungano un tocco di design. I dubbi però, quando parliamo di pavimento in legno in cucina e bagno, sono tanti: «Se cade acqua a terra il parquet si rovina?», «Il parquet è un pavimento pratico? Facile da gestire?», «Posso pulirlo e igienizzarlo?». Sono solo alcune delle domande più frequenti che i clienti rivolgono ai parquettisti o ai professionisti del parquet quando immaginano di posare questo tipo di pavimento in cucina e in bagno.
Scopriamo se i pavimenti in legno sono davvero una soluzione adatta a questi ambienti speciali!
Perché il parquet è popolare nei bagni e nelle cucine?
La spinta verso questa new era architettonica non deve essere frenata da convinzioni – di fatto ormai superate – secondo cui, in alcuni ambienti, causa umidità, vapori e microclima interno, la posa del parquet sarebbe sconsigliata!
La verità è che il parquet non ha limiti di applicazione e garantisce ottime performance in tutti gli ambienti.
– Offre un rivestimento senza fughe
– Garantisce “zero interruzioni” tra i pavimenti dei diversi ambienti
– È pratico e igienico
– È elegante e raffinato
Il parquet può essere utilizzato in molte stanze e aree della casa, ma è particolarmente adatto anche a bagni e cucine, in quanto il parquet viene solitamente trattato con uno strato di vernice o olio. Inoltre, il suo motivo geometrico gli conferisce un aspetto tipicamente senza tempo che si abbina a più stili nel corso degli anni, rendendolo un ottimo investimento per le strutture a lungo termine. Con un’attenta manutenzione e un po’ di impegno, i pavimenti in parquet sono in grado di rendere bello qualsiasi spazio per gli anni a venire.
Partiamo dalla possibile caduta di gocce d’acqua sul parquet, magari mentre si esce dalla doccia o dalla vasca, oppure in cucina, quando si lavano le stoviglie. Il pavimento in legno è protetto e rivestito da speciali finiture, strati di vernice o impregnazione di oli, che lo rendono idrorepellente e pratico da utilizzare. È perfettamente in grado, dunque, di “resistere” all’acqua, l’unica accortezza è asciugare le gocce con un panno morbido di cotone.
Vantaggi e svantaggi del parquet in bagno o in cucina
Il parquet è una scelta ideale per molte famiglie, in quanto fornisce una finitura durevole ed elegante a una stanza. È caratterizzato da elementi di legno di varie dimensioni disposti in motivi geometrici, che aggiungono un tocco di classe unico a qualsiasi spazio. La manutenzione deve essere regolare e accurata, per evitare che le fughe non vengano pulite e che lo sporco si deteriori. Nonostante questi svantaggi, il parquet in bagno o in cucina continua a essere molto apprezzato grazie alla sua bellezza e alla sua durata, se usato correttamente.
Leggi la nostra pratica guida per la manutenzione del parquet 2023!
L’umidità non è acqua
A differenza dell’acqua, l’umidità potrebbe nascondere insidie maggiori, in quanto invisibile e latente. Ma anche in questo caso, basterà adottare piccole precauzioni e accorgimenti. Una buona abitudine, per esempio, è arieggiare i locali al termine di una doccia o un bagno, oppure in cucina dopo aver utilizzato forni e fornelli.
Può capitare che, in ambiente domestico, cada qualche goccia di acqua. Se tempestivamente asciugata con un panno, non è detto che questa danneggi il parquet. Al contrario, i danni sarebbero ingenti nel caso in cui si rompesse una tubatura. In questo caso, tuttavia, si rovinerebbe qualsiasi superficie. E’ sicuramente saggio coprire le aree più sensibili e che con più probabilità si possono bagnare: ad esempio l’uscita dalla doccia o in prossimità di lavelli e lavandini.
Manutenzione del parquet in bagno e cucina
Prendersi cura del parquet in bagno e in cucina è molto importante per prolungarne la durata. Adottando qualche accorgimento in più, potrete assicurarvi che i vostri pavimenti abbiano un ottimo aspetto per gli anni a venire. Per esempio, assicuratevi di passare regolarmente lo straccio con detergenti neutri ed evitate prodotti chimici aggressivi o detergenti abrasivi. Per aumentare la protezione e la durata nel tempo, usate un panno in microfibra o un panno di cotone per applicare una cena protettiva al pavimento dopo la pulizia con un detergente per pavimenti in legno. È inoltre importante posizionare dei tappeti in tutte le aree più vicino alla doccia o al lavandino, per evitare che i pavimenti si usurino a causa dell’acqua. Con questi semplici consigli, potrete mantenere il vostro parquet bello per gli anni a venire!
Parquet e design, in conclusione
In conclusione, il parquet è un’ottima opzione per qualsiasi bagno o cucina.
è piuttosto comune che in un primo momento la scelta di usare il parquet possa spaventare: nell’immaginario comune è una scelta molto delicata, che comporta molta attenzione e manutenzione. Tuttavia, al giorno d’oggi, con i giusti accorgimenti, come quelli che trovate qui e nella nostra guida, la scelta del parquet in casa non dovrebbe spaventare. Grazie alla gamma di stili, colori e design disponibili, troverete sicuramente quello più adatto alle vostre esigenze e preferenze. Con un’installazione accurata e una manutenzione diligente, potrete assicurarvi che il vostro parquet sia bello negli anni a venire come lo è oggi! Quando decidete quale sia il parquet più adatto a voi, ricordate di tenere a mente i suggerimenti appena letti.
Parquet e design
E dulcis in fundo il parquet è elegante e raffinato, come solo lui sa essere. Si tratta del miglior materiale naturale che si possa posare in bagno e cucina. Con le sue straordinarie capacità di adattarsi ai complementi d’arredo, saprà enfatizzare qualsiasi stile si voglia realizzare.
Visita il nostro sito web per saperne di più www.mardeganlegno.com