BLOG

Parquet piallato a mano

Il legno è un materiale naturale, vivo. Lavorarlo significa plasmarlo per ottenere un pavimento di altissima qualità, che racconti tutta l’artigianalità della manifattura e al tempo stesso nobiliti la materia prima il più possibile. Le lavorazioni del parquet tra cui scegliere sono tantissime e ognuna restituisce un effetto diverso e caratteristiche proprie al parquet. Tra tutte, la piallatura a mano, è forse la lavorazione più antica e la più artigianale che si possa scegliere. Racchiude in sé tutto il saper fare e l’abilità dei nostri artigiani, che creano il parquet lavorando ogni singola tavola a mano, usando solo pialle a lama. Il risultato è un pavimento rustico e dettagliato, in cui ogni elemento è diverso dall’altro, non c’è standardizzazione, ogni particolare è irripetibile e curato con la massima attenzione. Con la piallatura a mano la tradizione rivive, la superficie prende vita, restituendo un gioco di volumi e movimento al legno e quindi al vostro pavimento.


Perché scegliere il parquet piallato a mano


Il parquet piallato a mano è la scelta ideale per chi desidera una casa dall’atmosfera classica, elegante e senza tempo. Esteticamente riflette l’idea di un pavimento semplice che però racchiude in sé il lusso di una lavorazione di qualità. Mai come in questo caso infatti il parquet è creato completamente a mano, tagliando e posando i singoli pezzi di legno in un motivo, come ad esempio una spina di pesce. Lo strumento di cui si avvalgono i nostri maestri artigiani per modellare e levigare la materia è una pialla a lama: attraverso di essa plasmano il legno fino a conferirgli un look rustico e raffinato, che non ha nulla a che vedere con le lavorazioni geometriche e standardizzate ottenute con macchinari più evoluti. Il risultato è un pavimento che esprime tutta la creatività degli artigiani, il loro stile, la loro competenza. Ogni dettaglio è irripetibile. Tecnicamente, la finitura piallata a mano conferisce al legno un aspetto ricco che non può essere ottenuto con i metodi di levigatura tradizionali e la pialla aggiunge una texture particolare al pavimento che non può essere replicata con nessun altro tipo di lavorazione. 


Per questo il parquet piallato a mano si rivela un’ottima opzione per i proprietari di casa che desiderano un pavimento che sia un pezzo unico, di lusso e irripetibile. La differenza sta nella ondulazione della superficie, percepibile sia al tatto che alla vista, nello stile rustico, che non segue schemi prestabiliti, nelle venature e nel disegno delle singole tavole, tutte uniche nella loro diversità.


Come si realizza la lavorazione del parquet piallato a mano

Piallare a mano ogni singolo elemento che compone il parquet vuol dire valorizzare le qualità estetiche del legno e esaltarle in un pavimento dall’autentico richiamo artigianale. Come logico, la lavorazione esige sensibilità e un processo ben definito da seguire. Si inizia con la selezione del legno giusto per il pavimento. Il legno deve essere della migliore qualità, selezionato per le sue venature, la sua struttura e il suo colore. La fase successiva consiste nel piallare a mano il legno per dare vita al pavimento vero e proprio, col suo stile rustico disegnato dall’abilità del lavoro manuale. Si passa una pialla a mano su ogni pezzo di legno, rasando un sottile strato. A questo punto, spesso si aggiunge la stondatura manuale dei lati lunghi delle lastre di legno così da donare al pavimento un piacevole effetto “onda”. La fase finale del processo consiste nell’applicazione di una vernice protettiva al parquet. In questo modo si protegge il legno da graffi e usura.
Insomma, si tratta di un processo lungo. Possiamo tranquillamente dire che la piallatura a mano del parquet richiede molto lavoro e molta abilità da parte degli artigiani, ma i risultati valgono lo sforzo, a primo impatto può sembrare una lavorazione che richiede tanta forza fisica da imprimere sulle tavole, in realtà è una lavorazione che ha bisogno sia di forza, ma ben dosata, ma anche di regolarità e “dolcezza”.. Il prodotto finito è un parquet unico nel suo genere, resistente, di personalità, che mai come in questo caso dipende dalla sensibilità della mano di chi lavora e racconta l’abilità artigiana. 

Scopri tutte le lavorazioni del parquet.


Lo stile del parquet piallato a mano: solo rustico?

Come già accennato, il parquet piallato a mano è caratterizzato da tavole di legno che non sono uniformi, uguali o perfette. Proprio questa è la sua bellezza: ogni irregolarità diventa pregio, unicità. Un pavimento di questo tipo è poco lineare, con elementi differenti tra loro, dettagli che tutti insieme delineano una forte personalità e uno stile rustico per eccellenza.Per questo, spesso il parquet piallato a mano viene associato ad atmosfere classiche, realizzato in tonalità scure e considerato perfetto per arredare vecchi casali e abitazioni che hanno un forte legame con la storia. Ma siamo sicuri che sia sempre così? 


In realtà, nulla ci vieta di fare scelte più audaci, di giocare con gli stili e – perchè no?! –  andare controcorrente, realizzando un parquet piallato a mano in legno chiaro che si adatti perfettamente anche a un contesto moderno, come abbiamo fatto nel caso di casa BZ, una casa moderna, minimal e caratterizzata da una palette di colori neutri uniti a qualche tocco di verde. La sfida di questo progetto era proprio questa: arredare un’abitazione rispettandone i delicati equilibri, senza rinunciare a  esprimere tradizione e qualità, a partire dal pavimento. Così la zona giorno, caratterizzata da un ampio open space, è diventata il palcoscenico dove esibire un parquet piallato a mano unico nei suoi dettagli e in un legno dal colore chiaro, che garantisse un’armonia cromatica con l’ambiente circostante e raccontasse contemporaneamente una storia di eccellenza, di abilità, di antica tradizione.Ma analizziamo il progetto nel dettaglio partendo dalla scelta della collezione: la nostra  “Milano Style”, omaggio alla capitale italiana dello stile, emblema internazionale di eleganza e modernità. 



Tra le 20 colorazioni disponibili nella scala dei bianchi, dei beige e dei grigi essenziali, abbiamo optato per “Essenza”, una sfumatura molto raffinata del beige. Il pavimento è stato poi realizzato in tavole ampie, ognuna piallata a mano dai nostri maestri artigiani, in modo che si estendesse omogeneo ma allo stesso tempo particolareggiato. La combinazione giusta di forme, colore e collezione ha dato vita a quello che cercavamo: un parquet piallato a mano che si adattasse perfettamente al contesto di una casa moderna, minimal, senza appesantirla ma anzi, esaltandone l’atmosfera limpida e pulita. Un pavimento come elemento di continuità e di armonia con i colori e lo stile dell’intera casa.
In conclusione, il parquet piallato a mano è una vera opera d’arte artigiana. La sua forza sta nell’unicità di ogni dettaglio. Lo stile fortemente rustico della lavorazione non è un vincolo: con una combinazione audace di colore, tipo di legno e forma, il parquet piallato a mano può essere inserito anche in contesti moderni e contemporanei, senza stonare. Per chi è alla ricerca di una pavimentazione unica e duratura il parquet piallato a mano è la scelta perfetta. Contattaci per informazioni sulle lavorazioni del parquet.

Approfondimenti:

Parquet oliato o verniciato?

Parquet spazzolato, dettagli e abbinamenti