BLOG

Pavimenti in legno e bambini?

Scegliere il parquet per una casa con bambini piccoli potrebbe non sembrare una scelta vincente. La prima impressione è quella di un pavimento delicato, da proteggere con cura e quindi non adatto all’uso quotidiano dei più piccoli che, giocando, potrebbero inconsapevolmente danneggiarlo. Ma è meglio non fermarsi in superficie e indagare più a fondo: il parquet ha in realtà molte caratteristiche che lo rendono un tipo di pavimento adatto ai bambini, la sua consistenza e la capacità di assorbire il suono, lo rendono più che adatto come pavimento per i più piccoli.

Il parquet: una superficie sicura su cui giocare

La cameretta è il luogo dove i bambini trascorrono gran parte del loro tempo, presi tra giochi e riposo. Scegliere bene il pavimento di questa stanza è quindi molto importante. Bisogna prendere in considerazione non solo lo stile, ma anche l’aspetto più pratico e funzionale: la priorità è scegliere una superficie sicura su cui giocare. E, anche se non lo sospettate, il parquet è un’ottima alternativa a moquette o pavimenti in laminato. Partiamo dalle esigenze di voi genitori: come prima cosa dovete accertarvi di installare un pavimento resistente e facile da pulire. Se avete bambini piccoli, sapete che questi possono trascorrere molto tempo a giocare sul pavimento e che quindi sarà probabile che si macchi con cibo o bevande. Per fortuna il legno è facile da pulire, basta intervenire con uno straccio umido per eliminare le macchie superficiali. Altre caratteristiche da valutare con criterio sono poi il calore, la morbidezza e il comfort. E il legno sotto questi aspetti è il materiale vincente: è una superficie non dura, che diventa atterraggio sicuro in caso di cadute, è un pavimento caldo, dove è possibile giocare a piedi nudi senza assorbire freddo e umidità, e, ovviamente, è un elemento che dona bellezza e comfort all’intera stanzetta. Un altro elemento da non sottovalutare è infine la robustezza: i più piccoli possono essere disordinati e non concentrati sul proteggere le superfici dei pavimenti, che potrebbero quindi incorrere in graffi e abrasioni. Quindi, di vantaggi per scegliere il parquet come pavimento per una casa con bambini ce ne sono tanti. Andiamoli a indagare meglio.

Parquet per bambini MILANO Collection – Mardegan Legno

5 vantaggi dei pavimenti in parquet: perché sceglierlo anche con i bambini

Resiste a urti e graffi, è durevole nel tempo: i pavimenti in parquet sono resistenti e non possono essere danneggiati facilmente, specialmente se hanno uno strato protettivo di qualità sulla superficie. Scegliere il legno giusto in questo caso è tutto. Il rovere per esempio, oltre che essere l’essenza classica per eccellenza, è una tra le più resistenti in caso di graffi. È un parquet che non delude mai le aspettative, specialmente se ci sono bambini in casa. Un trucco poi è quello di prediligere un pavimento con venature, che riescono a mascherare con la struttura naturale del legno graffi e segni, molto più di quanto farebbe un parquet liscio e lucido.

Il legno crea un ambiente caldo grazie alle sue capacità isolanti: sul pavimento i bambini giocano, corrono a piedi nudi, passano tempo seduti o stesi. Per questo è importante scegliere un pavimento caldo e capace di attutire gli urti. E il parquet vi viene in aiuto: ha la capacità di creare un ambiente caldo, armonioso e rilassante grazie alle sue ottime proprietà isolanti. Il legno è un materiale che mantiene costante la propria temperatura e per questo consente di avere pavimenti freschi in estate e caldi in inverno.

La bellezza senza tempo, un pavimento che puoi personalizzare: se si pensa a un pavimento elegante e raffinato, è immediata l’associazione al parquet. I pavimenti in legno trasmettono un fascino estetico particolare e lo potenziano con i disegni e i motivi geometrici che si possono creare con una studiata disposizione delle tavole. Il bello è che a diverse lavorazioni e colori corrispondono diverse atmosfere: potete personalizzare la vostra!

No polvere, no macchie: il legno è un materiale anallergico. Già questo è un vantaggio per i più piccoli che passano gran parte del tempo a gattonarci sopra. Ma è la possibilità di spolverare facilmente il pavimento che lo rende ancor più vantaggioso: è una scelta ottima per i bambini che soffrono di allergie agli acari.

Salti e corse sul pavimento? Meglio assorbirne i rumori. I bambini corrono e saltano nella loro cameretta e per i vicini può essere un problema sentire rumori e calpestio. Per questo, è consigliato un pavimento che abbia la capacità di assorbire il suono. E il pavimento in legno, sotto questo punto di vista, è una scelta vincente. La sua struttura fibrosa si rivela perfetta per assorbire rumori. Il parquet è infatti fonoassorbente, un vero isolante acustico naturale.

Parquet e bambini: suggerimenti e consigli pratici per pulizia e manutenzione

È un vecchio detto, ma sempre vero: “prevenire è meglio di curare” anche quando parliamo di parquet. Per evitare danni e ammaccature sulle tavole, come prima cosa scegliete un pavimento ben protetto tramite oliatura e verniciatura della superficie. Uno strato protettivo superficiale difenderà il legno dall’usura e dallo sporco facendo in modo che le macchie non penetrino nella profondità delle tavole. In più, olio o vernice hanno il vantaggio di unificare con la stessa brillantezza il pavimento dell’intera stanza, imprimendo al legno un aspetto omogeneo e equilibrato.
Vediamo ora alcuni consigli pratici: se nella stanza ci sono sedie, tavoli e scrivanie, ricordate di utilizzare feltrini morbidi sotto le gambe di questi componenti d’arredo. È un piccolo trucco, ma molto efficace per evitare che il pavimento incorra in segni e graffi. E per la camera dei bambini, cosa c’è di meglio di un tappeto da gioco? Loro saranno liberi di giocare e correre mentre il pavimento sarà al sicuro. Con un unico elemento si ottiene un doppio vantaggio…e non dimenticate che potrete riporlo nelle occasioni in cui non sarà necessario.

Parquet per bambini Querce millenaire – Mardegan Legno

Il legno rappresenta una materia di notevole importanza, intrinsecamente preziosa. In sintonia con i nostri principi e la nostra filosofia, abbiamo condotto una serie di test di resistenza presso Catas, un centro specializzato nella ricerca, nello sviluppo e nei test nel settore del legno, degli arredi, dell’ambiente e degli alimenti. Questi test sono stati svolti per garantirti la tranquillità nella scelta del tuo pavimento, dimostrando la sua sicurezza e durabilità. Puoi approfondire nella nostra sezione certificazioni.

Inoltre, il nostro pavimento vanta una superficie antibatterica che rispetta sia le persone che l’ambiente.

Concludendo, il parquet può essere una soluzione ottimale anche quando ci sono bambini in casa. Sono infatti tante le qualità del legno che lo rendono perfetto anche come pavimento per la camera dei bambini. E ci sono piccoli accorgimenti che fanno una grande differenza anche nella manutenzione e pulizia del parquet: seguiteli e il vostro parquet resterà bello anche con il passare degli anni.