BLOG

Pavimento in legno: 5 motivi per sceglierlo

Quando si pensa al parquet, la prima immagine che ci viene in mente è quella di un pavimento senza tempo capace di sprigionare eleganza in tutta casa. Ma i punti di forza di questo pavimento sono tanti e vanno ben oltre il fattore estetico. Quindi, scopriamo insieme i 5 motivi che rendono il parquet la soluzione perfetta per la vostra casa.

1. L’impatto estetico e il fascino di un’atmosfera d’altri tempi

L’abbiamo già sottolineato, un pavimento in parquet di prima qualità è sicuramente sinonimo di bellezza. Il legno è capace di ricreare un’atmosfera d’altri tempi, proprio in virtù della sua storia: è usato come pavimento da secoli e per questo spesso lo associamo ad ambientazioni lussuose e retrò. Sull’estetica che il parquet riesce ad imprimere all’abitazione gioca un ruolo fondamentale la sua disposizione. È importante infatti considerare i motivi e le trame uniche che si possono disegnare sul pavimento grazie alla disposizione delle singole tavole. Vediamone alcune:


Spine: forme affascinanti, eredità dei pavimenti in legno di una volta, tipiche di palazzi e ambienti di prestigio. Di norma, le spine si dividono in due diverse categorie, spina italiana e spina ungherese, e rappresentano una scelta di posa esclusiva, di ispirazione classica, ma perfetta anche per spazi moderni e ambienti più raccolti.

Quadrotte: un disegno geometrico che richiama lo stile dei castelli italiani e il fascino di palazzi e residenze nobiliari. Si tratta di composizioni ricercate, lavorate e assemblate a mano.

Damasco: è una superficie geometrica di base esagonale, disegnata per valorizzare la bellezza del legno grazie a un raffinato gioco di colori diversi e tessitura della materia. Una combinazione elegante di nuance e lavorazioni di superficie, per un risultato affascinante e senza tempo.

Casablanca: è una superficie in legno ricercata ed elegante, in cui le venature del legno si combinano a linee e forme. Uniforme nel colore e nella lavorazione, ma ricca di segni e movimento, si presta a rivestire i pavimenti di più ambienti o a impreziosire aree degli stessi, creando una scacchiera raffinata di superficie e volumi.

Quindi sì, uno dei motivi per scegliere il parquet è quello che si avrà un pavimento elegante e dal fascino senza tempo, capace di rievocare atmosfere diverse in base al tipo di legno scelto, alle colorazioni e soprattutto ai disegni geometrici che la posa delle tavole andrà a ricreare.

2. Il legno: un materiale vivo che rispetta il pianeta

Il legno è un materiale naturale. E questa sua caratteristica si traduce in pregi sia dal punto di vista estetico che da quello della sostenibilità.

Le venature, le sfumature, il colore caldo o freddo: tutte queste peculiarità naturali della materia imprimono a ogni singola tavola la sua unicità. Proprio come in natura non troveremo mai produzioni in serie, non esiste una tavola di parquet uguale all’altra. Il legno è vivo ed ogni sua imperfezione è in realtà valore aggiunto. 

Collezione London parquet in legno – Mardegan legno

Essendo poi un materiale naturale il legno è riciclabile, ecologico e sostenibile per l’ambiente, quando certificato. E nei nostri 70.000 mq di unità produttiva, noi di Mardegan ci impegniamo ogni giorno per offrire una selezione di superfici a partire da materia prima certificata, risultato di un processo che rispetta la vita di boschi e foreste. Il pavimento in legno è adatto ai bambini.

3. Personalizzazione di stile e colore: crea il parquet come lo desideri

Forse non si direbbe, ma il parquet è un pavimento estremamente personalizzabile. Le diverse lavorazioni imprimono al legno stili e caratteristiche peculiari fino a creare il pavimento che risponde perfettamente alle vostre esigenze di gusto e stile. E quando si tratta di personalizzazione non esistono soluzioni standard, non c’è una lavorazione migliore delle altre: quella da scegliere è quella che crea il parquet proprio come lo avete sempre sognato. Piallatura, levigatura, sabbiatura sono solo alcune delle tecniche più gettonate. E possono restituirci un parquet liscio, con le venature in rilievo, dall’aspetto rustico, levigato a mano: gli effetti sono tantissimi e dipendono dall’abilità della mano degli artigiani. Inoltre sono tanti i processi di colorazione che riescono a rendere il parquet della tonalità che più si adatta allo schema cromatico della vostra casa.

Insomma, il parquet è un pavimento che racconta una storia grazie all’espressione dei suoi tanti piccoli dettagli e, a differenza di quanto si potrebbe pensare, assicura una massima personalizzazione così da permettervi di creare una casa che rispecchia a pieno il vostro senso estetico.

4. Parquet: le caratteristiche tecniche che fanno la differenza

Il legno ha caratteristiche tecniche proprie che lo rendono particolarmente adatto per essere utilizzato come pavimento. Prima di tutto è un ottimo isolante termico: grazie alla sua bassa conducibilità termica aiuta a mantenere costante la temperatura all’interno della vostra abitazione e questo si traduce in un notevole risparmio energetico. 

Altro aspetto da considerare, specialmente se si abita in appartamenti in condomini, è poi quello dell’isolamento acustico all’interno della vostra stessa casa: è importante evitare che i vostri rumori (televisione, voci o semplicemente il camminare sul pavimento) disturbino i vicini.

E il pavimento in legno, sotto questo punto di vista, è una scelta vincente. La sua struttura fibrosa si rivela perfetta per assorbire il suono: il legno è infatti fonoassorbente, un isolante acustico naturale capace di assorbire i rumori. 

Possiamo quindi concludere che sia le proprietà di isolante termico, che vi garantiscono un maggiore risparmio di energia, sia quelle fonoassorbenti, che vi assicurano un maggior assorbimento dei rumori, rendono il legno un materiale particolarmente funzionale, anche da un punto di vista tecnico, per il pavimento.

5. Un pavimento capace di durare nel tempo

Una volta posato, il pavimento in legno garantisce una lunga durata nel tempo. Non solo perché è resistente come materiale, ma anche perchè la finitura e la manutenzione del legno aiutano a mantenere il parquet in ottima salute ancora più a lungo. Le regole da seguire sono semplici: ricordatevi di pulire il parquet regolarmente per rimuovere polvere, sporco e detriti. Nel farlo, il consiglio da seguire è quello di utilizzare i prodotti adeguati, quelli specificamente progettati per i pavimenti in legno. Evitate l’uso di prodotti chimici aggressivi, detergenti abrasivi o prodotti a base di cera che possono danneggiare la finitura del parquet.

Concludendo, i motivi per scegliere di posare il parquet in casa vostra non mancano. E contrariamente da quanto ci si aspetterebbe, non riguardano solo l’aspetto estetico. Ci sono caratteristiche tecniche del legno che si riflettono in vantaggi funzionali come l’isolamento termico e la capacità fonoassorbente. Quindi, non vi resta che scegliere la lavorazione giusta e creare il parquet che valorizza a pieno la vostra abitazione.