BLOG

Wood in architecture trends 2023

Sostenibilità & edilizia con il legno 

Le considerazioni ambientali non sono più opzionali: sono un must. Soprattutto nel settore edile che rappresenta il 38% delle emissioni di CO2. Il vero legno ha molti vantaggi: è sostenibile, rinnovabile e ha una bassa impronta di carbonio. In pratica, il legno è forte, durevole e ha molteplici casi d’uso in quanto può essere modificato per avere l’aspetto esatto necessario. Molte città lungimiranti hanno preso l’iniziativa e hanno iniziato a promuovere il legno come materiale da costruzione preferito.

Design biofilico – connessione con la natura

Nel mondo dell’architettura e dell’interior design si sta affermando una tendenza basata sull’utilizzo di materiali naturali e piante viventi per connettere meglio le persone con l’aria aperta. Molti studi hanno dimostrato che l’integrazione dei principi di progettazione biofila nei luoghi in cui viviamo e lavoriamo può migliorare il nostro benessere, soprattutto perché trascorriamo più tempo all’interno e connessi nel mondo virtuale piuttosto che nel mondo naturale. Il design biofilo si presenta in molte forme: dall’utilizzo di materiali naturali come il legno e la creazione di lussureggianti giardini interni allo sviluppo di ampi spazi di transizione che collegano perfettamente l’interno e l’esterno.

Gioco mix e matching

Solo perché il legno naturale ha un aspetto tradizionale, non deve essere necessariamente convenzionale e privo di ispirazione. Non aver paura di rompere gli schemi e completare l’aspetto classico dei rivestimenti in legno con una piccola svolta: a volte è bene pensare fuori dagli schemi e creare qualcosa di sorprendente. È tempo di stimolare la tua creatività: mescola e abbina per risultati accattivanti, dando profondità alla tua facciata creando un bellissimo gioco di ombre in condizioni di luce mutevoli. 

Creare contrasti

Elegante, audace e moderno. Il rivestimento in legno soddisfa molte esigenze che architetti e proprietari di case stanno cercando. Dà agli edifici un aspetto contemporaneo e minimalista che consente alle case dal design architettonico di distinguersi, non importa se l’edificio si trova in un ambiente urbano frenetico o circondato da una vegetazione vivace. Il rivestimento è un complemento sorprendente ad altri materiali come il cemento e può creare un senso di profondità, consistenza e facciate esterne dinamiche.

Fare una dichiarazione

Dai alle tue pareti l’attenzione che meritano! Con un po’ di fantasia, le pareti possono diventare i punti salienti dell’intera casa! Il legno a doghe può essere utilizzato come rivestimento per pareti interne in case e uffici moderni e contemporanei. Questa è una buona idea per coloro che cercano dimensione e consistenza. Le pareti hanno il potere di creare interesse per l’occhio senza invadere l’intera stanza. Se stai cercando di aggiungere una finitura elegante al tuo design moderno, allora questo potrebbe essere il vincitore. Dopotutto, la tua stanza ha solo 4 pareti: conta almeno una di esse!

Colori terreschi e pastello

Il colore fa molto di più che influenzare il modo in cui pensi e senti. Dà a qualsiasi interno un carattere notevole. Puoi combinare colori complementari o simili: scegli due, tre o anche più armoniose tonalità. Anche con i colori della terra puoi scegliere tra una tavolozza più tenue o toni vivaci. Rifletti la tua personalità sulle pareti e lascia che la tua casa sia la tua tela! Perché non provare a combinare pareti dipinte e rivestimenti in legno di colore naturale: un modo eccellente per creare un contrasto materico sorprendente.

Il benessere a casa

Sebbene ispirate dalla pandemia, le tendenze della salute e del benessere riflettono i cambiamenti a lungo termine nella società. Potrebbe trattarsi di sessioni di yoga virtuali con altre persone, correre all’aperto da soli, risparmiare per una giornata piovosa o costruire il tuo santuario del benessere a casa, completo di sauna. Prendersi cura del proprio benessere fisico e spirituale è diventata una priorità per molti. Le saune hanno una forte tradizione che risale a molti secoli fa (o forse anche più a lungo) e ha molti benefici per il benessere psicofisico, il che spiega la sua crescente popolarità in tutto il mondo