
BLOG
Come trattare il parquet rovinato
Ti sei reso conto che il tuo pavimento in legno è rovinato e non sai come riparare il danno? Sfortunatamente, incidenti, usura e danni dovuti all’uso frequente possono compromettere il legno. Se il vostro parquet è stato danneggiato di recente, potreste chiedervi quali sono le misure da adottare per la riparazione o il restauro. Se invece si tratta di un nuovo pavimento potrebbe essere interessare sapere come mantenere e pulire il parquet. Questo articolo vuole fornirvi una panoramica su come intervenire quando si ha a che fare con qualsiasi tipo di danno al pavimento in parquet. Quello che però va sempre tenuto in mente è che difficilmente le soluzioni fai da te potranno dare i risultati auspicati; al contrario, affidarsi a professionisti del mestiere è sempre la scelta raccomandabile.
Capire le cause del parquet rovinato: danni causati dall’acqua, dall’età, dall’usura
I pavimenti in legno sono una bellissima soluzione per donare design ed eleganza a qualsiasi casa, ma possono rovinarsi con il tempo e l’uso improprio. Conoscere le cause di un pavimento in legno danneggiato è fondamentale per intervenire. I danni causati dall’acqua sono uno dei principali fattori di rovina del parquet: l’umidità può penetrare anche attraverso le migliori guarnizioni e causare deformazioni, scolorimento e maggiori possibilità di crescita batterica. Anche l’età è un fattore importante: con il tempo, anche il parquet sottoposto a una corretta manutenzione perde la sua lucentezza a causa dell’usura della vernice o dello sbiadimento dovuto all’esposizione al sole. Questo effetto prende il nome di ossidazione. Il legno è un materiale naturale e l’ossidazione è un effetto naturale. A seguito dell’esposizione del legno alla luce e all’aria il colore può cambiare leggermente a seconda dell’intensità di esposizione. L’ossidazione avviene e si concentra in particolar modo nei primi tempi e tenderà a stabilizzarsi. Ecco perché il legno coperto da mobili e/o tappeti risulterà più scuro, come coperto da un’ombra rispetto a quello che è costantemente esposto alla luce e all’aria. Questo fenomeno che ribadiamo, è del tutto naturale, non deve essere inteso come un difetto qualitativo ma come una semplice e normale reazione della materia prima.
Parquet rovinato
Naturalmente l’usura gioca un ruolo importante nella longevità del parquet; il traffico intenso può ridurre la lucentezza o causare ammaccature o graffi che rendono più difficile la pulizia o la riparazione. Comprendendo questi fattori d’influenza e affrontandoli in modo proattivo, sarete in grado di mantenere il vostro parquet come nuovo per molti anni a venire.
Naturalmente l’usura gioca un ruolo importante nella longevità del parquet; il traffico intenso può ridurre la lucentezza o causare ammaccature o graffi che rendono più difficile la pulizia o la riparazione. Comprendendo questi fattori d’influenza e affrontandoli in modo proattivo, sarete in grado di mantenere il vostro parquet come nuovo per molti anni a venire.
Analizzare le condizioni del pavimento in legno
Quali sono le parti interessate e quanto è grave il danno?
Esaminare le condizioni di un pavimento è un compito fondamentale per poter capire come intervenire. Per diagnosticare con precisione gli interventi necessari, è essenziale determinare con precisione quali parti della pavimentazione sono danneggiate, nonché la gravità del danno e il tipo di intervento necessario.
Una volta identificati questi fattori importanti, sarà possibile sviluppare una linea d’azione appropriata.
Decidere il tipo di trattamento
Se state cercando di decidere quale sia il modo migliore per curare e proteggere i vostri pavimenti in legno, prendete in considerazione opzioni come la levigatura o la riverniciatura. Un fattore chiave per decidere quale sia l’opzione migliore per voi è tenere conto del tipo di legno e delle sue condizioni generali. La riverniciatura, invece, può essere un’ottima scelta se si desidera rinfrescare l’aspetto del parquet proteggendo e preservando il pezzo sottostante. Tuttavia, occorre sottolineare che questa scelta non è sempre percorribile. I pavimenti Mardegan Legno difficilmente possono essere riverniciati, in quanto i colori sono molto difficilmente replicabili in opera. I colori sono il risultato della combinazione di tinte e di tecniche (per esempio il pennello, lo spruzzo o la stracciatura). Applicare una tinta in opera è improbabile possa dare il medesimo effetto. In definitiva, prima di prendere una decisione, è bene documentarsi su ogni tipo di trattamento per assicurarsi che sia adatto al proprio progetto ed eventualmente far riferimento al produttore.
Collezione Natural Wood – Mardegan Legno
Prepararsi alla riparazione: rimuovere i mobili dalla stanza e coprirli con materiale protettivo
Quando si prepara un intervento di riparazione, è importante rimuovere tutti i mobili dal luogo di lavoro e coprirli con materiale protettivo. In questo modo si garantisce che i materiali utilizzati per la riparazione non danneggino in alcun modo gli elementi d’arredo. Inoltre, si contribuisce a isolare lo spazio di riparazione e a evitare che polvere, detriti o altri accumuli si trasferiscano su altre superfici della casa o dell’ufficio. La sicurezza deve essere la priorità assoluta quando si effettuano lavori di riparazione: adottando questi accorgimenti per proteggere i vostri mobili, potrete essere certi che sia le riparazioni che gli oggetti esistenti rimarranno al sicuro per tutta la durata del progetto.
Iniziare la riparazione o la posa di nuovi pezzi di parquet secondo le norme di sicurezza
La posa o la riparazione del parquet è un’operazione delicata che richiede professionalità e attenzione ai dettagli. Per garantire la sicurezza, è importante prendersi il tempo necessario per scegliere il professionista adeguato. Garantire degli interventi di riparazioni sicuri o una nuova posa del parquet non solo proteggerà chi utilizza lo spazio, ma costituirà anche un ulteriore vantaggio estetico una volta terminato il lavoro!
Progetto Telese – Mardegan Legno
In sintesi, quando il parquet in legno è usurato o danneggiato, ci sono diversi passi da compiere per ripararlo o sostituirlo. In primo luogo, analizzate le condizioni del pavimento In secondo luogo, decidete il tipo di trattamento insieme ad un professionista più adatto al vostro parquet. Infine, preparatevi al processo rimuovendo i mobili dalla stanza e proteggendo le attrezzature necessarie. Tenere conto di queste considerazioni vi aiuterà a ottenere un flusso di lavoro efficace che porti a risultati impeccabili. Con questi consigli potete essere certi che i vostri pavimenti in legno avranno un ottimo aspetto dopo aver terminato le riparazioni e le migliorie.