
BLOG
Parquet colori caldi o freddi? Questione di abbinamenti
State pensando di scegliere il parquet come pavimento per l’arredo della vostra casa? Che si tratti di una camera da letto, di un soggiorno, di una sala da pranzo o di qualsiasi altra stanza, il parquet è senz’altro un modo attraente e senza tempo per aggiungere eleganza e lusso ad uno spazio. Non si tratta solo di estetica: bello da vedere sì, ma può anche essere sorprendentemente versatile quando si tratta di abbinamento dei colori. Con così tante tonalità a disposizione è facile restare bloccati nella fase decisionale quindi partiamo dalla prima domanda: scegliere un parquet dai colori caldi o dai colori freddi? In questo post esploreremo le diverse opzioni disponibili e discuteremo le considerazioni pratiche necessarie per prendere questa decisione. Continuate a leggere se siete interessati a saperne di più su come colori caldi e freddi possano influenzare l’aspetto del vostro appartamento!
Comprendere le basi della teoria del colore
La teoria del colore può sembrare intimidatoria, ma comprenderne le basi è essenziale per qualsiasi artista, designer o creativo. La teoria si basa sull’idea che i colori siano costituiti da tre elementi principali: tono, saturazione e luminosità. Tono si riferisce al colore, saturazione si riferisce all’intensità del colore, mentre la luminosità si riferisce alla quantità di luce che un colore emana. Capire quindi come questi tre elementi influenzino il modo in cui percepiamo il colore ci consentirà di creare combinazioni armoniose, di trasmettere diversi stati d’animo e di comunicare meglio con il nostro pubblico. Quindi, non farti intimidire dalla teoria del colore – una volta che ne coglierai le basi, non vedrai l’ora di usarla nella tua arte e nel tuo design!

Collezione Sounds of Danubio – Mardegan Legno
Parquet colori caldi o freddi dunque?
Gli interni possono essere caratterizzati da una vasta gamma di mobili, dai divani in pelle ai tavoli in legno. Ogni tipo di mobile ha il suo fascino e la sua funzionalità, che spesso si basano sulle preferenze personali e sullo stile di vita. Ad esempio, i divani in pelle donano un aspetto elegante e raffinato alla sala, mentre i tavoli in legno creano un’atmosfera calda e accogliente.
Per ciò che riguarda gli ambienti già arredati vi consigliamo di passare al prossimo paragrafo in cui approfondiremo l’importanza dei contrasti nell’arredamento. Se invece state arredando il vostro appartamento e siete partiti proprio dai pavimenti vi ricordiamo che i colori caldi, come il marrone e il rossiccio, creano un’atmosfera intima e accogliente, ideale per stanze come la camera da letto e il soggiorno. Al contrario, i colori freddi, come il grigio e il blu, creano un’atmosfera più moderna e sofisticata, perfetta per stanze come la cucina e il bagno.
Creare un contrasto con il parquet per un look coeso
Il parquet è una scelta d’arredo molto popolare per molti stili di interni. Tuttavia, per rendere l’ambiente ancora più accattivante, è possibile creare un contrasto con i colori complementari tra il pavimento in legno e il resto dell’arredo. Mentre le tonalità più chiare di legno possono essere abbinate a colori come il bianco e il grigio per creare un ambiente rilassante e dallo stile d’arredo nordico, le sfumature più scure possono essere abbinate a colori caldi come l’arancione e il rosso per creare un’atmosfera accogliente. In generale, è importante scegliere i colori complementari che si inseriscano bene nel contesto della stanza e che rispecchino il tuo stile personale.
Evitare quindi contrasti troppo importanti come il bianco e il nero se volete evitare di andare incontro ad un’atmosfera fredda e senz’anima.

Collezione Emotions & Colours – Mardegan Legno

Collezione Barricati – Mardegan Legno
Scegliere il parquet che si adatta al vostro stile e ai vostri gusti di design
Il parquet è un elemento intramontabile nell’interior design, ma scegliere quello giusto può essere una sfida. C’è così tanto da considerare, come il colore, il modello e la finitura, oltre al fatto che deve adattarsi allo stile estetico che hai scelto di trasmettere con l’arredamento e non per ultimo ai tuoi gusti personali. Se sei una persona attiva con una casa piena di bambini e animali domestici, allora forse vuoi optare per un parquet resistente e facile da pulire.

Collezione Firenze Style – Mardegan Legno
D’altra parte, se sei più incline all’aspetto estetico, allora un parquet elegante e raffinato potrebbe essere più adatto. In definitiva, non c’è una risposta sbagliata quando si sceglie il parquet giusto per te e il tuo stile di vita, ma è importante fare ricerche e prendere in considerazione le opzioni per trovare quella perfetta per te.

Progetto attico VDR con collezione Paris Mon Amour – Mardegan Legno
Incorporare opere d’arte da parete e piante adatte ad accentuare i colori e gli stili dei mobili
L’arte da parete è una componente importante nella decorazione di una casa. È possibile utilizzare quadri e stampe per enfatizzare i colori e gli stili dei mobili già presenti nella stanza. Ad esempio, se si hanno mobili in legno e tonalità calde, si può optare per una grande tela che abbia delle tonalità di rosso e arancione per accentuare l’effetto accogliente della stanza. Se invece si preferisce uno stile più moderno e minimalista, si possono scegliere delle stampe in bianco e nero o con colori vivaci che contrastano con l’aspetto più neutro dei mobili. Con le opere d’arte da parete giuste, è possibile trasformare una stanza semplice in un’oasi di stile e bellezza.
Non dimentichiamoci che anche le piante sono un ottimo alleato quando si parla di estetica e colori in casa.
Piante da appartamento come le piante ricadenti possono essere un ottimo spunto per gli appartamenti dallo stile scandinavo caratterizzati principalmente da colori freddi.
Come abbiamo visto, la scelta del parquet perfetto per la vostra casa non è solo una questione di scelta di equilibrio cromatico. Con la giusta comprensione della teoria dei colori, degli elementi di design e dei materiali adatti, è possibile creare spazi che raccontano una storia unica, adattata al vostro gusto individuale. E se siete ancora indecisi oggi i moodboard possono aiutare molto nella scelta e possono suggerire degli accostamenti tra materiali diversi.
Visita il nostro canale Pinterest per esplorare e avere ancora più idee!


Perciò, fatevi avanti ed esprimete voi stessi con armonia, ritmo e un po’ di contrasto.
Vi ringraziamo per aver dedicato del tempo alla lettura di questo articolo e vi auguriamo di riuscire a creare spazi di lavoro meravigliosi che rappresentino la vostra unicità!