
BLOG
Parquet spazzolato, dettagli e abbinamenti
Scegliere il parquet come pavimento della propria casa è solo un primo passo. Subito dopo infatti bisogna individuare la lavorazione che attribuisce al legno l’effetto che si desidera. E di lavorazioni ce ne sono tante, tutte diverse sia in termini tecnici che in termini di risultati che imprimono sulla materia. Insomma, quella della lavorazione è senza dubbio una scelta da non sottovalutare perché andrà a incidere in maniera importante sullo stile e l’estetica complessiva della vostra abitazione. Il parquet si deve infatti sposare bene con l’arredamento, nei colori e nel design, in modo da creare un’atmosfera coerente, una casa dallo stile unitario. Tra le lavorazioni possibili, una che possiamo considerare tra le più gettonate è sicuramente la spazzolatura. Il parquet spazzolato è un pavimento di prima qualità, senza tempo, capace di conferire un tocco di lusso all’atmosfera e che, in termini di funzionalità, non conosce rivali. Scopriamo di più.
Che cos’è il parquet spazzolato?
Il parquet spazzolato è un tipo di parquet trattato con una speciale tecnica di spazzolatura che crea una superficie omogeneain cui le venature del legno sono enfatizzate e disegnano geometrie più o meno profonde. L’aspetto finale è quello di un pavimento naturale ma elegante, che mantiene un legame profondo con l’autenticità della materia. Il processo di spazzolatura crea su ogni tavola una texture originale e irripetibile, dall’effetto vissuto, e una variazione di colore che non è possibile ottenere diversamente. I nostri maestri artigiani, rimuovono con speciali spazzole le fibre più morbide del legno, lasciandone scoperta la superficie più dura. Il risultato è che il parquet spazzolato si adatta perfettamente ad ogni tipologia di ambiente, dai più rustici a quelli più moderni, infatti, questo tipo di pavimento è sempre più ricercato anche per valorizzare ambienti più moderni, dallo stile minimalista, dove lavorazioni più grezze aggiungono valore alla casa invece di toglierlo e dove ogni imperfezione diventa risorsa da sottolineare e non da nascondere.
Quindi, quando si tratta di scegliere il parquet spazzolato giusto per la vostra casa, è importante considerare vari aspetti: il colore, il materiale, l’aspetto generale e l’atmosfera che si vuole ricreare, lo stile dell’abitazione. Il grande punto di forza della lavorazione spazzolato è la sua versatilità: si tratta di una lavorazione passepartout, è adatta sia se scelta in abbinamento con colori chiari che scuri, adattandosi quindi ad ogni tipologia di arredamento.
Rovere spazzolato: il parquet classico, senza tempo, tipico dello stile rustico
Se si pensa al parquet spazzolato è quasi immediato pensare alla classica variante in rovere. Questo legno infatti si presta alla lavorazione della spazzolatura in modo esemplare. La spazzola lavora e le venature emergono naturalmente, inseguendosi l’un l’altra in giochi di linee e geometrie di raffinata bellezza. Il parquet spazzolato in rovere ha quindi una resa estetica davvero sorprendente e si adatta in modo perfetto agli ambienti in stile rustico, dal sapore grezzo, non finito come antichi casali o dimore storiche. Sono questi i contesti in cui la calda tonalità del legno, color sabbia o ancor più scura, dona un carattere molto naturale all’atmosfera.
La scelta del colore giusto del parquet rende l’ambiente privo di stonature, espressione di un unico linguaggio stilistico. E nel caso di un luogo dall’anima rustica, il rovere, nelle sue sfumature più calde, si abbina perfettamente a tutti quegli elementi tipici come mattoni e pietre a vista, soffitti alti con travi in legno, pareti dai colori chiari e neutri, mobili in legno naturale.
Villa Magnolia: il parquet spazzolato per valorizzare uno spazio moderno
Vediamo ora un’applicazione del parquet spazzolato originale e se vogliamo meno “classica”. Si tratta di una sfida che abbiamo colto al volo, perchè molto ambiziosa. Quello di Villa Magnolia era un progetto audace, che aveva l’obiettivo di plasmare un ambiente luminoso, con protagonista la luce naturale, ricavata da vetrate molto ampie. Il contesto paesaggistico naturale fuori dalle finestre è la cornice perfetta di uno spazio moderno e il fil rouge dell’abitazione è decisamente una palette dominata dai colori chiari che accompagnano le scelte stilistiche di arredamento in grande armonia. L’obiettivo era quello di individuare un pavimento che contribuisse a dare continuità di stile agli elementi d’arredo, conferendo un tocco di eleganza e sobrietà ad ogni stanza. La scelta è ricaduta su un parquet spazzolato della collezione London my Life. L’omaggio alla capitale inglese si traduce in una palette di grigi freddi che si adatta perfettamente a uno stile moderno, come moderna è Londra. Così abbiamo scelto il colore Harrow, un grigio chiaro dalle sfumature cipria. Il pavimento ha poi preso forma con la classica disposizione delle tavole. Il risultato è stato un parquet minimalista, che si integra perfettamente con l’arredo della casa, fondendosi con la palette di colori e esaltando il richiamo al mondo naturale in cui l’abitazione è immersa. Tutto è armonia a Villa Magnolia.

In conclusione, il parquet spazzolato è un pavimento di pregio, che contiene in sé tutta la naturalezza, la matericità del legno e al tempo stesso racconta la storia di una lavorazione artigianale, fatta di lavoro, tradizione e manualità. Si tratta di un parquet che si adatta perfettamente a uno stile rustico, ma anche a contesti moderni. Per ottenere il massimo da questo pavimento è necessario sceglierlo prestando particolare attenzione al colore, al tipo di legno, ai dettagli della lavorazione, alla verniciatura o all’oliatura. Fatto questo, il risultato sarà una casa di stile e personalità, dove il pavimento è protagonista, senza essere invadente.
Approfondimenti: