BLOG

Parquet di colore bianco: dal ghiaccio al latte

I pavimenti in legno sono una delle forme più antiche e tradizionali di arredamento, con i loro classici motivi geometrici che conferiscono non solo un’eleganza senza tempo, ma anche un carattere familiare a qualsiasi spazio abitativo. Oggi le tendenze dell’arredamento moderno abbracciano il calore e la raffinatezza del parquet di colore bianco, utilizzandolo insieme a tecniche contemporanee per dare agli spazi un aspetto fresco ed elegante che si riscalda rapidamente in qualcosa di più caldo e invitante. Partendo dall’essenza naturale del legno, grazie ad un processo di verniciatura che predilige le tinte più chiare nasce il parquet bianco. Questa tecnica può essere applicata a superfici lisce e spazzolate per creare un magnifico effetto sbiancato. Il colore distintivo ed elegante del parquet sbiancato è perfetto per illuminare gli ambienti e conferire uno stile sofisticato al tuo design d’interni. 

Parquet bianco: perché è un’ottima scelta invece del classico parquet

Il parquet di colore bianco è diventato sempre più popolare come scelta per la pavimentazione della casa. Non solo dona luminosità e spaziosità agli ambienti, ma aggiunge anche un tocco elegante ed estremamente chic. Il bianco è un colore neutro che si adatta a qualsiasi stile d’arredamento: dal classico, al moderno, dal vintage allo stile nordico. Scegliere un parquet bianco per la casa è la scelta perfetta se stai cercando di creare un ambiente accogliente, luminoso e dal fascino senza tempo.

Scopri tutte le colorazioni per il parquet – Mardegan Legno

Leggi anche l’articolo Parquet colori caldi o freddi.

Parquet bianco per appartamento moderno Harmony&Nature – Mardegan Legno

Grazie alla vasta gamma di tonalità disponibili, è possibile scegliere il colore del parquet bianco che meglio si adatta al proprio stile e alle proprie esigenze. Dal bianco ghiaccio al tono più caldo del latte, i tipi di parquet molto chiari sono diversi e offrono una maggiore flessibilità nella scelta del design interno. Se il nostro obiettivo è quello di dare un tono più vintage alla stanza potremmo optare per la colorazione Vecchio Casale  dove viene messa in risalto la piallatura.

Parquet vintage – Mardegan Legno

Cosa bisogna sapere prima di installare il parquet bianco

Se stai pensando di installare un parquet di colore bianco nella tua casa, ci sono alcune cose che dovresti sapere prima di iniziare. Prima di tutto, dovresti considerare dove si trova la zona in cui installerai il parquet e il livello di traffico a cui sarà sottoposto. Inoltre, il parquet bianco è molto sensibile alle macchie e ai graffi, quindi dovrai essere particolarmente attento nella sua manutenzione. Il parquet di colore bianco può aggiungere un tocco di raffinatezza e unicità alla tua casa se curato con attenzione.

Scopri anche il parquet color rovere miele.

Come arredare la casa in abbinamento al parquet bianco

Arredare la casa in abbinamento al parquet bianco è una sfida emozionante per ogni amante del design d’interni. Il parquet di colore bianco, con la sua luminosità, può creare un’atmosfera fresca e moderna. Per evitare un effetto troppo asettico, il consiglio è quello di aggiungere colori caldi, come il beige o il crema, per equilibrare il bianco. Inoltre, si possono scegliere arredi in legno naturale o con finiture scure per creare un contrasto interessante. Infine, si possono inserire tessuti morbidi e colorati come i tappeti oppure i cuscini decorativi. In ogni caso, il parquet di colore bianco offre infinite possibilità creative per arredare la propria casa.

Emotions & Colours – Mardegan Legno

Consigli e suggerimenti per la manutenzione del parquet bianco

Il parquet di colore bianco è un’aggiunta elegante e sofisticata a qualsiasi casa, ma come già anticipato richiede una buona manutenzione per rimanere splendente come appena installato. Per mantenerlo al meglio, è importante seguire alcuni consigli semplici ma efficaci. Innanzitutto, evita di scegliere prodotti troppo aggressivi, poiché potrebbero danneggiare la finitura e schiarire il colore, e scegli prodotti adatti ai pavimenti in legno.  Pulisci il pavimento regolarmente con una scopa morbida o un aspirapolvere con setole adatte al parquet, poi passa un panno umido in microfibra ben strizzato per rimuovere eventuali aloni o tracce di sporco. Proteggi il parquet da graffi e ammaccature utilizzando tappeti e protezioni per le gambe dei mobili. Seguendo questi consigli per la manutenzione del tuo parquet, potrai goderti un pavimento bello e lucido per molti anni a venire.

Trasformate il vostro spazio abitativo con il parquet bianco: idee creative a cui ispirarsi!

Il parquet color bianco è una scelta audace e moderna per il vostro spazio abitativo che può davvero fare la differenza. Questa opzione versatile può essere utilizzata per trasformare qualsiasi stanza nella vostra casa, dal soggiorno alla camera da letto, in un elegante ambiente luminoso e accogliente. Aggiungere pareti colorate, tessuti morbidi e alcuni tocchi di legno naturale può davvero migliorare il suo impatto visivo. L’uso di un parquet color bianco permette di esplorare insolite combinazioni di colori e forme, dando così vita a uno spazio senza eguali. 

Se cercate un metodo per creare un ambiente dallo stile unico e contemporaneo, il parquet di colore bianco è una scelta sorprendente ed efficace, un’opzione di pavimentazione versatile e durevole. Offre un aspetto elegante pur mantenendo un’estetica moderna, che lo rende ideale per l’arredamento di quasi tutte le case. Indipendentemente dal tipo di parquet bianco scelto, una corretta installazione e manutenzione sono fondamentali per mantenere il pavimento come nuovo. Se fatto correttamente, può durare per anni anche negli spazi più frequentati della casa. Inoltre, grazie alla sua capacità di adattarsi a qualsiasi stile o budget, il parquet di colore bianco può essere utilizzato come un ottimo punto di partenza per esprimere il proprio stile personale e creare lo spazio perfetto per rilassarsi e godersi la famiglia e gli amici.

Approfondimenti: Parquet grigio abbinamenti e usi.