
BLOG
Trattamenti e lavorazioni del parquet: i più gettonati
Quando pensiamo a un pavimento che coniuga stile ed eleganza probabilmente immaginiamo un parquet. Il merito è forse del legno, delle sue trame geometriche, dei colori che richiamano la natura. Ma non solo. Anche funzionalità e resistenza rendono questo pavimento di una bellezza senza tempo. Ma come nasce il parquet? Quali lavorazioni ne plasmano l’aspetto? Quali trattamenti aiutano a proteggerlo da tempo e usura?
Le principali lavorazioni del parquet
Quando parliamo di lavorazioni del parquet, il riferimento è a tutti quei processi che trattano le singole tavole del legno per modificarne e modellarne l’aspetto. A fine processo ogni tavola sarà unica, frutto di una lavorazione che la rende originale e diversa, ma allo stesso tempo coerente per stile e effetto visivo a tutte le altre. Per un pavimento che racconta una storia grazie all’espressione di tanti piccoli dettagli. Le tecniche che si possono usare sono svariate e comprendono sia sapienti lavorazioni artigianali, in cui la mano “disegna” sul legno, sia l’utilizzo di macchinari specifici del settore. Non c’è una lavorazione migliore delle altre, quella da scegliere è quella che restituisce il parquet proprio come lo avete sempre sognato. Liscio, con le venature in rilievo, dall’ effetto rustico, levigato a mano: gli effetti che si possono ottenere sono tantissimi. Proprio per questo, a differenza di altri tipi di pavimenti, quello in legno assicura una massima personalizzazione ed è quindi perfetto per creare una casa che rispecchia a pieno il vostro senso estetico.
Tipi di piallatura: quale scegliere
Come abbiamo visto, il legno è un materiale versatile e in continua trasformazione: cambia volto in base alle lavorazioni che subisce. Tra queste, la piallatura è una delle più gettonate. Ma saper piallare il legno è un’attività tutt’altro che semplice. Per ottenere un risultato perfetto ci sono molte variabili che bisogna considerare, come il tipo di legno, la sua durezza, la direzione delle sue venature naturali. Piallare è un’abilità che i nostri artigiani hanno appreso con studio, devozione e tanta pratica in laboratorio tanto che oggi proponiamo 4 diverse modalità di piallatura che restituiscono altrettanti risultati diversi sulla superficie del vostro parquet.
PIALLATO A MANO: esperti artigiani piallano a mano ogni singola tavola, usando pialle a lama. La superficie prende vita e restituisce un gioco di volumi e movimento al pavimento.
STONDATO E PIALLATO A MANO: alla lavorazione “piallato a mano” si aggiunge la stondatura manuale dei lati lunghi delle tavole di legno che dona al pavimento un piacevole effetto “onda”. Una soluzione creativa per un parquet d’eccellenza.
PIALLATO ANTICATO: è la lavorazione manuale più complessa, unione della tecnica di piallatura e di un processo di anticatura che riproduce lo stile di una volta e i segni del tempo. L’effetto impresso al vostro pavimento lo rende esteticamente elegante e senza tempo.
PIALLATO MORBIDO E SABBIATO: piallatura molto tenue realizzata solo su tavole di grandi dimensioni che vengono poi impreziosite ed esaltate dalla sabbiatura. Per un parquet dallo stile più delicato e chic.
Leggi l’articolo Parquet oliato o verniciato.
Levigatura: le caratteristiche della lavorazione
La levigatura è una lavorazione fondamentale per trattare e rifinire il legno. Ne regolarizza la superficie, ne ridefinisce i bordi dopo un’operazione di taglio, ne smussa le irregolarità. Per levigare, i nostri artigiani possono lavorare a mano, seguendo un metodo manuale, o a macchina. In ogni caso, per ottenere un risultato perfetto è necessario regolare con precisione l’aggressività dell’azione da andare a imprimere sulle tavole di legno del vostro parquet. Anche in questo caso, grazie a studio e ricerca, abbiamo ideato due diverse lavorazioni incentrate sulla levigatura, che plasmano il legno fino a donargli due diverse cifre stilistiche.
CONSUMATO: la levigatura è eseguita a mano per creare effetti di “avvallamento” lungo la tavola e nei suoi bordi. Esalta la tridimensionalità della superficie del vostro parquet donando la sensazione di vissuto.
PRELEVIGATO: la levigatura è eseguita a macchina e il risultato è una superficie particolarmente liscia.
Segatura: una tecnica di lavorazione antichissima
Solo mani esperte che conoscono intimamente la materia, ne rispettano la natura e le forme, possono valorizzarla al massimo. Così i nostri artigiani riescono a tagliare e lavorare il legno del vostro parquet a regola d’arte, facendogli acquisire grande valore.Gli effetti creati con questa lavorazione sono due:SEGATO: è una rievocazione del processo più antico di segagione del legno su lamelle da 7,2 mm. La lama lascia sulla superficie i suoi segni, poi smussati con levigatura a mano.
SEGATO E SABBIATO: le lamelle segate da 7,2 mm di spessore vengono segate e anche sabbiate. L’esaltazione delle venature nella lunghezza della tavola si accompagna ai segni della segagione creando l’esclusiva trama geometrica Mardegan legno. SabbiaturaIl processo di sabbiatura permette di ottenere delle tavole dalla texture particolarmente ricca: attraverso un’altissima pressione, la sabbia asporta la parte più tenera della fibra, restituendo una superficie particolarmente ricca, nella quale le venature del legno vengono esaltate. Se alla sabbiatura si abbina anche l’effetto di stondatura, la tavola acquista notevole tridimensionalità.
Termotrattamento del parquet
In ultimo non possiamo non menzionare il trattamento termico del parquet che consiste in un processo attraverso il quale il legno viene sottoposto a temperature elevate,, al fine di ridurne l’umidità ed aumentarne la resistenza e la stabilità nel tempo. Questo trattamento trasforma il colore del legno; in funzione della temperatura, della tecnologia e del tempo, sarà possibile ottenere delle colorazioni differenti, che spaziano da colori forti e scuri fino a colori più chiari. Il risultato è un parquet con delle colorazioni uniche (impossibili da ottenere mediante l’utilizzo di vernici) e ricco di sfumature. Abbiamo visto che il legno è un materiale dalle mille qualità e il parquet un pavimento dal fascino senza tempo. In base a caratteristiche e colorazione può ricreare un’atmosfera elegante e lussuosa, ideale per una casa dallo stile classico o un’atmosfera più fredda adatta per una casa che omaggia lo stile nordico. La qualità che più contraddistingue il pavimento in parquet è la sua versatilità: in base al tipo di lavorazione che gli artigiani eseguono sulle tavole di legno il risultato cambia. Può essere liscio, grezzo, con venature più o meno marcate. Levigazione, piallatura e segatura sono le lavorazioni più gettonate perché capaci di creare un prodotto di estrema qualità. Una volta installato, il parquet deve essere curato. Il trattamento fondamentale per mantenerlo sempre brillante e luminoso come il primo giorno è la lucidatura.
Hai altre domande? Contattaci!