
BLOG
Pavimento in parquet di legno: guida ad usi e abbinamenti
L’abbiamo detto tante volte: il parquet è un pavimento senza tempo. Non solo perché è usato da secoli nel mondo dell’arredamento e ha quindi una lunga storia artigianale alle spalle, ma anche perché il suo aspetto spesso conferisce un’atmosfera classica e elegante alle abitazioni, quasi come se fossero sospese tra passato e presente. Infatti, quando si pensa al parquet la prima associazione è quasi sempre alla classica versione in legno di rovere e alla sua tipica bellezza capace di emanare un fascino d’altri tempi. Ma oggi il pavimento in parquet è molto più di questo: diversi tipi di legno, diverse lavorazioni e tanti tipi di colorazioni lo hanno reso un pavimento versatile, che sa cambiare volto in base agli usi e agli abbinamenti con l’arredamento di casa. Insomma, associare il parquet a quell’atmosfera classica oggi non basta più: può essere anche un pavimento moderno capace di adattarsi agli stili più minimal e contemporanei dell’home design. Non ci resta quindi che scoprire insieme come sfruttare al massimo tutti i volti del parquet e come adattarlo alle vostre esigenze di stile.
Parquet: suggerimenti per gli abbinamenti di colore
Prima considerazione da fare: a diversi tipi di legno corrisponde una differente tonalità di colore. Il rovere è caratterizzato da sfumature giallastre che tendono al bruno, il ciliegio è bruno rosato, e così via. I colori naturali cambiano in base alla natura della materia prima. Ma non sono le sole sfumature che si possono ottenere quando parliamo di parquet. Le singole tavole infatti possono subire un processo di colorazione che ne cambia l’aspetto. Ogni risultato è valido, ma non per qualunque stile di arredo. Perciò, bisogna fare la scelta più corretta quando si abbinano i colori di pavimento, pareti e mobili: come creare un ambiente coerente senza stonature?

Ecco alcune considerazioni su come abbinare le sfumature di parquet più gettonate, il grigio e il color legno naturale.
Il pavimento in legno grigio è una scelta sempre più diffusa per dare un tocco di modernità ad ambienti dall’anima elegante. Possiamo dire che un parquet grigio chiaro è l’ideale per un arredamento nordico o shabby chic. E quindi si abbina perfettamente a mobili e pareti che vanno a ricreare un’atmosfera soft, rilassante, dai colori tenui: il bianco, il rosa, il panna, il beige e il carta da zucchero.
Un pavimento grigio scuro, magari in tono antracite, al contrario si sposa con lo stile industrial: i colori che non dovrebbero mai mancare negli arredi e mobili abbinati a un parquet grigio scuro sono quelli tipici degli elementi in metallo e alluminio come il beige, il bianco e il nero.
I parquet nelle tonalità chiare del legno invece sono più facili da abbinare e riescono sempre a trasmettere una sensazione di calore. Si può ricreare un’atmosfera accogliente abbinandoli a pareti bianche, ma anche nei toni chiari del giallo o del rosa, e a mobili in legno che presentano la stessa sfumatura del pavimento.
Insomma: arredare significa anche giocare con i colori. Non sottovalutiamo questo aspetto quando decidiamo come abbinare il nostro parquet ai mobili di casa. È il solo modo per creare un ambiente esteticamente armonioso.
Leggi anche pavimento parquet in bagno e cucina.
Parquet: come abbinare l’uso allo stile
L’arredamento può trasformare la vostra casa, rendendola una vera e propria meraviglia. E a tal proposito dobbiamo essere chiari: se i mobili e i complementi di arredo sono fondamentali, il pavimento non è da meno. E non dovete soffermarvi alla sola riflessione sul colore. Una casa armoniosa è un luogo dove ogni elemento è un tassello che va a comporre il risultato finale: mobili, pareti, pavimento…tutto deve dialogare alla perfezione per imprimere la vostra personalità all’ambiente fino a dare vita alla casa dei vostri sogni.
Quindi, se siete amanti del parquet, la regola è una: partite dallo stile che volete imprimere alla vostra abitazione, poi valutate l’uso che dovete fare di ogni stanza, solo dopo potrete scegliere qual è il pavimento in legno che si sposa meglio al vostro progetto d’arredo. Facciamo un esempio.
Volete arredare un salotto in pieno stile classico, con una parete dedicata a un’importante libreria in legno e un’area dedicata a poltrone e divani, la zona relax dove potersi rilassare con un buon libro in mano. In questo caso, la scelta del pavimento sarà naturale: avrete bisogno di un parquet dalle tonalità calde, disposto secondo un disegno a spina di pesce che rievoca, anche solo lontanamente, lo stile classico e quasi d’altri tempi di una biblioteca. Una delle lavorazioni più indicate per questo progetto è la scavatura, tecnica che ricrea l’atmosfera unica delle antiche dimore nobiliari: le incisioni profonde corrono leggere lungo le singole tavole e danno luce alla bellezza più intima del legno.
Se invece volete arredare un’abitazione imprimendole uno stile minimalista, richiamando le case nordiche, allora le scelte dovranno essere opposte. Lo dimostra il caso di Villa Gorgona.
Villa Gorgona: il parquet giusto per uno stile impeccabile
Villa Gorgona è oggi un’abitazione signorile in cui i toni prevalenti sono senza dubbio i grigi che, in tutte le loro sfumature, vanno ad imprimere all’insieme degli ambienti uno stile elegante e raffinato.

Il progetto era senza dubbio ambizioso, proprio come l’effetto finale che il parquet doveva andare a ricercare mixandosi perfettamente con l’arredamento e con i colori delle pareti. Ci troviamo davanti ad ambienti caratterizzati da alti soffitti e finestre generose che permettono alla luce di farsi spazio illuminando le stanze in modo naturale. L’arredamento è minimal e si confonde con le pareti grazie ad un gioco di armadiature e nicchie. Dopo un primo studio, abbiamo individuato la scelta più indicata: quella di un parquet moderno, dallo spirito giovane e l’anima vagamente fredda. Abbiamo così optato per il parquet della collezione London My Life, in color Moorgate. scelto nella sua versione sabbiata: la lavorazione che, utilizzando un’altissima pressione, asporta dal legno la parte più tenera della fibra, creando una superficie dall’aspetto vissuto dal tempo.. Utilizzato in tutti gli ambienti, il nostro parquet ha contribuito a comunicare un senso di continuità e di eleganza in tutta l’abitazione, imprimendo una personalità coerente a Villa Gorgona.
In conclusione, abbiamo visto come associare il parquet alla sola concezione di pavimento classico, senza tempo, sia oggi riduttivo. Le diverse lavorazioni e le colorazioni rendono il legno versatile e capace di adattarsi perfettamente a ogni progetto d’arredo. Così, con lo stesso materiale, possiamo arredare alla perfezione un casale rustico o un’abitazione signorile. Ma attenzione: ci sono regole da seguire. Il legno si deve abbinare perfettamente all’arredamento e non si deve trascurare l’uso che si vuole fare degli spazi. Colori e lavorazioni vanno scelti con cura perché è la loro combinazione a imprimere un determinato stile allo spazio. Per questo noi di Mardegan abbiamo ideato diverse collezioni, ognuna dalla personalità coerente e distintiva. Per trasmettere alla vostra casa tutto il vostro senso estetico. Quindi non vi resta che curiosare e perdervi tra le diverse proposte: siete più da “Palatino”, la collezione di spine ungheresi di grande formato, da sempre forme raffinate per chi ama l’eleganza o da “London my life”, l’insieme di proposte ispirate alle atmosfere londinesi, dove regna la palette dei grigi freddi?
Leggi anche Superbonus 110% e Bonus pavimenti 2023